

Bonus Condizionatori 2024
Agevolazioni e Detrazioni Fiscali
Bonus
Condizionatori 2024
Agevolazioni e detrazioni fiscali
Bonus Condizionatori 2024
Agevolazioni e detrazioni fiscali
Nel 2024 è possibile detrarre dal 50% al 70% delle spese per l’installazione di condizionatori efficienti, grazie a incentivi come il Bonus Ristrutturazioni, Bonus Mobili, Ecobonus e Superbonus. Accessibile a proprietari e locatari, il bonus si richiede tramite dichiarazione dei redditi e può essere ripartito in 10 anni, facilitando il risparmio energetico nelle abitazioni.
Il Bonus condizionatori 2024 offre incentivi per installazioni in ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.

- Bonus Ristrutturazioni (50%): Consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’installazione di condizionatori, recuperabile in 10 anni fino a un massimo di 96.000 euro. È accessibile per interventi di manutenzione straordinaria.
- Bonus Mobili (50%): Riservato a chi acquista condizionatori nell’ambito di una ristrutturazione, con un massimo di 5.000 euro nel 2024. La data di inizio lavori deve precedere l’acquisto del condizionatore.
- Ecobonus (65%): Valido se si sostituisce una caldaia a gas con condizionatori usati per il riscaldamento, richiede una certificazione di risparmio energetico e una perizia tecnica.
- Superbonus (70%): Accessibile solo per interventi “trainanti” (come isolamento termico o sostituzione della caldaia in un condominio) e richiede un miglioramento di almeno due classi energetiche.
– Possono richiedere il bonus i proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, locatari e comodatari.
– Il pagamento deve avvenire tramite bonifico parlante, e l’incentivo è ripartito in 10 quote annuali (4 per il Superbonus).
– Non è più prevista la cessione del credito o lo sconto in fattura; è necessaria la dichiarazione dei redditi senza limiti ISEE.
Per chi usufruisce dell’Ecobonus, è obbligatoria la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
Nel 2024 è possibile detrarre dal 50% al 70% delle spese per l’installazione di condizionatori efficienti, grazie a incentivi come il Bonus Ristrutturazioni, Bonus Mobili, Ecobonus e Superbonus. Accessibile a proprietari e locatari, il bonus si richiede tramite dichiarazione dei redditi e può essere ripartito in 10 anni, facilitando il risparmio energetico nelle abitazioni.
Il Bonus condizionatori 2024 offre incentivi per installazioni in ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.

- Bonus Ristrutturazioni (50%): Consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’installazione di condizionatori, recuperabile in 10 anni fino a un massimo di 96.000 euro. È accessibile per interventi di manutenzione straordinaria.
- Bonus Mobili (50%): Riservato a chi acquista condizionatori nell’ambito di una ristrutturazione, con un massimo di 5.000 euro nel 2024. La data di inizio lavori deve precedere l’acquisto del condizionatore.
- Ecobonus (65%): Valido se si sostituisce una caldaia a gas con condizionatori usati per il riscaldamento, richiede una certificazione di risparmio energetico e una perizia tecnica.
- Superbonus (70%): Accessibile solo per interventi “trainanti” (come isolamento termico o sostituzione della caldaia in un condominio) e richiede un miglioramento di almeno due classi energetiche.
– Possono richiedere il bonus i proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, locatari e comodatari.
– Il pagamento deve avvenire tramite bonifico parlante, e l’incentivo è ripartito in 10 quote annuali (4 per il Superbonus).
– Non è più prevista la cessione del credito o lo sconto in fattura; è necessaria la dichiarazione dei redditi senza limiti ISEE.
Per chi usufruisce dell’Ecobonus, è obbligatoria la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.