

Norma CEI 64-8:
Novità per
gli Impianti Elettrici
Norma CEI 64-8
Novità per gli Impianti Elettrici
Norma CEI 64-8
Novità per gli Impianti Elettrici
Nel 2024 è possibile detrarre dal 50% al 70% delle spese per l’installazione di condizionatori efficienti, grazie a incentivi come il Bonus Ristrutturazioni, Bonus Mobili, Ecobonus e Superbonus.
Accessibile a proprietari e locatari, il bonus si richiede tramite dichiarazione dei redditi e può essere ripartito in 10 anni, facilitando il risparmio energetico nelle abitazioni.

Norma CEI 64-8: cosa cambia per gli impianti elettrici dal 1° novembre 2024
La Norma CEI 64-8 specifica le condizioni per la progettazione e l’installazione di un impianto elettrico.Rappresenta la Bibbia ‘laica’ per la realizzazione di impianti elettrici secondo la regola d’arte, come prescritto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 in materia di sicurezza degli impianti tecnici negli edifici.
La prima edizione della norma italiana CEI 64-8 risale al 1984. Nel corso degli anni è stata aggiornata più volte, fino a giungere all’attuale edizione, la nona.
Questa versione (“Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”) è entrata in vigore dal primo novembre 2024 e sostituirà quella risalente al 2021 e tutte le sue varianti ed è il riferimento principale per la progettazione, installazione e verifica di impianti elettrici a bassa tensione, garantendo la conformità alla regola dell’arte. Questa versione incorpora diversi documenti europei e internazionali.
La nuova CEI 64-8 si articola in 8 parti principali:
Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
Parte 2: Definizioni
Parte 3: Caratteristiche generali
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici
Parte 6: Verifiche
Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer).
Tra le principali modifiche si citano ad esempio quelle del Capitolo 41 (Protezione contro i contatti diretti e indiretti), del Capitolo 46 (Sezionamento e Comando), del Capitolo 56 (Alimentazione dei servizi di sicurezza), e numerose sezioni della Parte 7 – Ambienti e applicazioni particolari – tra cui la Sezione 712 sui sistemi fotovoltaici (FV) e la Sezione 722 per l’alimentazione delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche.
La norma è un unico documento che sostituisce le precedenti sezioni 64-8/8-1 e 64-8/8-2. Ricordiamo che Confartigianato ha attivato una convenzione che ci consente di poter accedere a circa 400 norme (250 elettriche – 150 elettroniche) fra cui appunto la nuova 64-8 in formato elettronico, consultabile e scaricabile.
Nel 2024 è possibile detrarre dal 50% al 70% delle spese per l’installazione di condizionatori efficienti, grazie a incentivi come il Bonus Ristrutturazioni, Bonus Mobili, Ecobonus e Superbonus.
Accessibile a proprietari e locatari, il bonus si richiede tramite dichiarazione dei redditi e può essere ripartito in 10 anni, facilitando il risparmio energetico nelle abitazioni.

Norma CEI 64-8: cosa cambia per gli impianti elettrici dal 1° novembre 2024
La Norma CEI 64-8 specifica le condizioni per la progettazione e l’installazione di un impianto elettrico.Rappresenta la Bibbia ‘laica’ per la realizzazione di impianti elettrici secondo la regola d’arte, come prescritto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 in materia di sicurezza degli impianti tecnici negli edifici.
La prima edizione della norma italiana CEI 64-8 risale al 1984. Nel corso degli anni è stata aggiornata più volte, fino a giungere all’attuale edizione, la nona.
Questa versione (“Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”) è entrata in vigore dal primo novembre 2024 e sostituirà quella risalente al 2021 e tutte le sue varianti ed è il riferimento principale per la progettazione, installazione e verifica di impianti elettrici a bassa tensione, garantendo la conformità alla regola dell’arte. Questa versione incorpora diversi documenti europei e internazionali.
La nuova CEI 64-8 si articola in 8 parti principali:
Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
Parte 2: Definizioni
Parte 3: Caratteristiche generali
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici
Parte 6: Verifiche
Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer).
Tra le principali modifiche si citano ad esempio quelle del Capitolo 41 (Protezione contro i contatti diretti e indiretti), del Capitolo 46 (Sezionamento e Comando), del Capitolo 56 (Alimentazione dei servizi di sicurezza), e numerose sezioni della Parte 7 – Ambienti e applicazioni particolari – tra cui la Sezione 712 sui sistemi fotovoltaici (FV) e la Sezione 722 per l’alimentazione delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche.
La norma è un unico documento che sostituisce le precedenti sezioni 64-8/8-1 e 64-8/8-2. Ricordiamo che Confartigianato ha attivato una convenzione che ci consente di poter accedere a circa 400 norme (250 elettriche – 150 elettroniche) fra cui appunto la nuova 64-8 in formato elettronico, consultabile e scaricabile.